Logo Aulss2 Alta Marca

Bando di Avviso Pubblico per l'AULSS2 Alta Marca

 

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DALLA QUALE ATTINGERE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE A RAPPORTO ESCLUSIVO


Pag. 1 di 8
Via Sant’Ambrogio di Fiera n. 37 31100 Treviso
U.O.C. Gestione Risorse Umane

Codice procedura: A2023-40
Deliberazione n. 2031 del 30 ottobre 2023 Burvet: n. 152 del 24/11/2023

AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DALLA QUALE ATTINGERE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI 
A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE A RAPPORTO ESCLUSIVO

Qualifica: Infermiere
Area dei professionisti della salute e funzionari - ruolo sanitario
§§§§§

L'AMMINISTRAZIONE PROCEDERA' ALL'ASSUNZIONE DEGLI IDONEI COMPATIBILMENTE CON LE VIGENTI NORMATIVE 
NAZIONALI DI FINANZA PUBBLICA E LE CONSEGUENTI DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO DI 
PERSONALE.

DOVENDO  GARANTIRE  LA  FUNZIONALITÀ  DEI  SERVIZI  SANITARI  ALL’UOPO  PROVVEDENDO  AL 
RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE NECESSARIE NEI TERMINI COMPATIBILI CON LE ESIGENZE ORGANIZZATIVE, 
IL PRIMO CLASSIFICATO AL PRESENTE AVVISO O - IN CASO DI BISOGNO - GLI ALTRI CANDIDATI IN 
GRADUATORIA DOVRANNO NECESSARIAMENTE PRENDERE SERVIZIO EFFETTIVO PRESSO QUESTA AZIENDA NON OLTRE IL 
15° GIORNO SUCCESSIVO ALLA COMUNICAZIONE DELL’ESITO.

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2031, del 30 ottobre 2023 è indetto un 
avviso per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per il conferimento di incarichi 
a tempo determinato di personale con la qualifica di Infermiere, Area dei professionisti della 
salute e funzionari - ruolo sanitario.

Ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9, del d.lgs. 66/2010, la riserva per i 
volontari delle FF.AA. si applica a scorrimento della graduatoria.
Al predetto profilo è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dai CC.CC.NN.LL. 
del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Il presente avviso pubblico è disciplinato dalle norme di cui al d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, 
dal D.P.R. 9 maggio 1994,
n. 487, dal D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e dal D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 “Regolamento recante la 
disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario nazionale” nonché da 
quanto previsto dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di 
documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii..


REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per la partecipazione agli avvisi i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di 
uno dei Paesi dell'Unione Europea.
Ai sensi dell'art. 38 del d.lgs. n. 165 del 30.3.2001 e dell'art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 251 
del 19.11.2007, così come modificati dall'art. 7 della L. n. 97 del 6.8.2013, possono altresì 
partecipare all’avviso:

•    i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la 
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, che siano titolari del diritto di 
soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, Per la definizione di familiare, si rinvia all'art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE;

•    i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo 
periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di 
appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà 
accertata dalla commissione esaminatrice contestualmente alla valutazione della prova d’esame 
(D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174);

b) idoneità fisica all’impiego. Prima dell’immissione in servizio l’Azienda procederà a sottoporre 
a visita medica preventiva preassuntiva il vincitore dell’avviso, ove previsto dalla normativa 
vigente;
c) età: ai sensi dell’art. 3, comma 6, della L. n. 127 del 15.05.1997 la partecipazione ai concorsi 
indetti da Pubbliche Amministrazioni non è soggetta a limiti di età, fatto salvo il limite previsto 
per il collocamento a riposo;
d) assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, in caso contrario, il candidato 
dovrà indicare le eventuali condanne penali riportate, anche se sia stata concessa amnistia, 
condono, indulto, perdono giudiziale e non menzione e i procedimenti penali pendenti;

requisiti specifici

e) diploma di laurea di primo livello in Infermieristica - classe L/SNT1: classe delle lauree in 
professioni sanitarie infermieristiche e professioni sanitarie ostetriche, ai sensi del Decreto 
Interministeriale 2/04/2001 ovvero diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14.09.1994) 
o titoli equipollenti ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000;
f) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei 
Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo 
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Si precisa che in merito alla 
data di effettiva iscrizione all’ordine professionale, come previsto dalla vigente normativa, i 
candidati dovranno risultare regolarmente iscritti entro la data di scadenza del presente bando.

I titoli di studio e i servizi professionali conseguiti o svolti all’estero, devono aver ottenuto 
il necessario riconoscimento da parte dell’Autorità italiana competente.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché 
coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver 
conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non 
sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.

Tutti i suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine 
stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione al presente avviso.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’iscrizione all’avviso deve pervenire, a pena esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, 
entro il perentorio termine del 17° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del 
presente bando, per estratto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. Qualora detto giorno 
sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

La procedura informatica di presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di 
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del presente bando e sarà disattivata, 
tassativamente, alle ore 23:59 del giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più 
possibile effettuare la compilazione della domanda di partecipazione. Inoltre non sarà più 
possibile effettuare rettifiche o aggiunte. La mancata presentazione della domanda nei predetti 
termini e con le modalità di seguito indicate, costituisce motivo di esclusione.

La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee 
interruzioni per manutenzione del sito) da qualsiasi computer collegato alla rete internet. La 
compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita.
A tal fine il candidato dovrà:

1. Collegarsi al sito https://aulss2veneto.iscrizioneconcorsi.it;
1. Le modalità di accesso sono le seguenti:
-  identità digitale: il candidato deve essere munito di Identità Digitale (SPID) o Carta 
d’identità elettronica (CIE);
-  credenziali ISON: il candidato si è già registrato in precedenza e le vecchie credenziali non 
sono ancora scadute, pertanto potrà utilizzarle fino alla scadenza della loro validità, 
successivamente anche per lui l’unica 

modalità di autenticazione è attraverso lo SPID o CIE. Le credenziali ISON vengono rilasciate 
dall’assistenza anche in caso di cittadini stranieri residenti all’estero che non possono dotarsi 
di SPID.


Per attivare SPID:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

 

2. (solo credenziali ISON) Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti per 
l’accesso;
Fare attenzione al corretto inserimento della e-mail (non PEC, non indirizzi generici o condivisi, 
ma mail personale) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al 
candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione 
concorsi on-line (attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo).

3. (solo credenziali ISON) Collegarsi, una volta ricevuta la mail, al link indicato nella stessa 
per modificare la Password provvisoria con una password segreta e definitiva a vostra scelta, che 
dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo, attendere poi qualche secondo per 
essere automaticamente reindirizzati.
4. Completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda “Utente”, utili perché 
verranno automaticamente riproposte al candidato in ogni singolo concorso/avviso al quale vorrà 
partecipare. La scheda “Utente” è comunque sempre consultabile ed aggiornabile.
5. (solo credenziali ISON) Dopo aver inserito Username e Password definitiva, compilato e salvato i 
dati anagrafici richiesti nella scheda “Utente”, selezionare la voce menù “Concorsi”, per accedere 
alla schermata dei concorsi disponibili.
6. Cliccare l’icona “iscriviti” corrispondente all’avviso al quale si intende partecipare.
7. Il candidato accede alla schermata di inserimento della domanda. Nella pagina che compare, a 
sinistra, c’è il menù di navigazione.
8. Il primo passaggio obbligatorio è la compilazione/correzione/conferma della scheda anagrafica 
(compaiono i dati inseriti nella precedente pagina), in questa videata è obbligatorio allegare la 
scansione del documento di identità personale in corso di validità, utilizzando il pulsante 
“Aggiungi documento” (dimensione massima 1 Mb) e confermare con il tasto in basso “Salva”.
Per iniziare cliccare il tasto “Compila” e per terminare l’inserimento confermare cliccando il 
tasto, in basso, “Salva”.

ATTENZIONE per alcune tipologie di titoli è possibile ed è necessario, al fine dell’accettazione 
della domanda e della eventuale valutazione, effettuare la scannerizzazione dei documenti e fare 
l’UPLOAD direttamente nel format. I documenti che devono essere necessariamente allegati - tramite 
upload - sono:

•   il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se 
conseguito all’estero (da inserire nella pagina “Titoli accademici e di studio”);
•    il Decreto ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero (da inserire 
nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”);
•    documenti comprovanti i requisiti di cui alla lettera a) di pag. 2, che consentono ai 
cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente avviso (permesso di soggiorno CE 
per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di 
protezione sussidiaria);
•    le Pubblicazioni effettuate. Per le pubblicazioni da riportare nel format on line, edite a 
stampa, il candidato deve espressamente per ciascuna di esse indicare la tipologia, la rivista, gli 
autori (da inserire nella pagina “Pubblicazioni”);
•    certificazione medica, rilasciata da una struttura sanitaria abilitata, comprovante lo stato 
di disabilità denunciato dal candidato, avendo dichiarato nella domanda on line di avere necessità 
di ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, 
unitamente a dichiarazione che attesti l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità 
nonché la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove d’esame;
•    certificazione medica, rilasciata da una struttura sanitaria abilitata, comprovante lo stato 
di handicap denunciato dal candidato, avendo dichiarato nella domanda on line di essere persona 
handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80%. In tal caso il candidato avrà 
diritto all’esonero dalla prova preselettiva, come previsto dall’art. 20, comma 2 bis, della Legge 
5 febbraio 1992, n. 104, come modificato dal Decreto Legge del 24 giugno 2014, n. 90 il quale 
prevede che “la persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta 
a sostenere la prova preselettiva”.


Nei casi suddetti effettuare la scannerizzazione dei documenti e l’upload ed allegarli seguendo le 
indicazioni riportate nel manuale istruzioni on line, cliccando il bottone “aggiungi allegato”. Si 
ricorda di porre 

attenzione alla dimensione massima dei file richiesta nel format. I file pdf possono essere 
eventualmente compressi, utilizzando le modalità più in uso (win.zip o win.rar).
9.   Proseguire con la compilazione delle ulteriori pagine di cui si compone il format (requisiti 
generici, requisiti specifici, ecc....), il cui elenco è disposto sul lato sinistro dello schermo, 
e che via via che vengono compilate, risultano
spuntate in verde, con riportato a lato il numero delle dichiarazioni rese. Le stesse possono 
essere compilate in più momenti.
Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla 
carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo 
trattandosi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti di 
partecipazione, dei titoli di merito, di preferenza nonché alla riserva di posti. Si tratta di una 
dichiarazione resa sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n. 
445.

Nel format on line vanno inserite esclusivamente le partecipazioni alle attività attinenti alla 
professione successive alla data di conseguimento del titolo di studio richiesto per l'ammissione 
(in quanto le altre non verranno valutate).
I rapporti di lavoro/attività professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente 
alla data in cui viene compilata la domanda (quindi nel campo corrispondente alla data di fine 
rapporto il candidato deve inserire la data di compilazione della domanda, anche se il rapporto è 
ancora in corso).

10.   Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.
11.  Dopo avere reso le dichiarazioni finali cliccare su “Conferma l’iscrizione”.
12.   Scaricare e stampare, in formato pdf, la domanda cliccando su “Stampa domanda”:
13.  Firmare la domanda.
14.  Scansionare l’intera domanda firmata, non solo l’ultima pagina con la firma.
15.  Allegare la domanda firmata cliccando sul relativo tasto.
16.  Cliccare su “Invia l’iscrizione” per completare l’iscrizione.

Il candidato riceverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione con allegata la domanda 
firmata, contenente i dati inseriti, completa di numero identificativo, data e ora di invio. La 
domanda ricevuta per mail, non deve essere inviata per posta all'azienda, poiché l’unica modalità 
di inoltro è quella sopra descritta.
Il candidato deve provvedere alla conservazione della domanda originale firmata e allegata alla 
procedura on-line.

Si suggerisce di leggere attentamente le istruzioni per l’uso della procedura, di cui sopra, 
presenti sul sito di iscrizione e di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo.

L’Amministrazione provvederà ad inoltrare eventuali comunicazioni al recapito indicato dal 
candidato nella domanda on line. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, l’indirizzo 
di residenza.
Il mancato inoltro informatico della domanda, determina l’automatica esclusione del candidato dalla 
procedura. Si suggerisce di leggere le istruzioni per l’uso della procedura presenti sul sito di 
iscrizione.

Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad idonei 
controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora emerga la 
non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente 
conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera. Si 
suggerisce di leggere attentamente le ISTRUZIONI per l’uso della procedura, di cui sopra, e 
presenti sul sito di iscrizione.

Le richieste di assistenza tecnica per errori nell’utilizzo della presente procedura verranno evase 
durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni del servizio. Si garantisce una 
risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta e non potranno essere soddisfatte nei 5 giorni 
antecedenti la data di scadenza.

Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la 
presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità alla procedura.

Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad idonei 
controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora emerga la 
non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente 
conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
Per le pubblicazioni da riportare nel format on line il candidato deve specificare espressamente 
per ciascuna di esse i seguenti dati senza rinviare in alcun modo ad altri elenchi:

 

 

TIPOLOGIA RILIEVO AUTORE

PUBBLICAZIONE

LIBRO

CAPITOLO DI LIBRO

 

NAZIONALE

INTERNAZIONALE

PRIMO/UNICO AUTORE

IN COLLABORAZIONE

ABSTRACT

POSTER

OPUSCOLO

   


Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla 
carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo 
trattandosi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti di 
partecipazione, dei titoli di merito, di preferenza nonché alla riserva dei posti.

L’Amministrazione provvederà ad inoltrare ogni necessaria comunicazione al recapito indicato dal 
candidato nella domanda on line. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, l’indirizzo 
di residenza.

Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di recapito o residenza che si verifichino 
durante la procedura selettiva e fino all’espletamento della stessa comunicandole all’indirizzo: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Le variazioni di recapito e/o residenza che avvengano successivamente all’approvazione della 
graduatoria dovranno essere comunicate al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti 
da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, da mancata oppure tardiva 
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali 
o telegrafici o altri motivi non imputabili a colpa dell’Azienda ULSS.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare, anche a campione, quanto dichiarato e 
prodotto dai candidati. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o 
prodotto, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti dal provvedimento emanato 
sulla base della dichiarazione non veritiera oltre ad incorrere nelle sanzioni penali previste in 
ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Il termine fissato per l’iscrizione on-line è perentorio; l’eventuale riserva di invio di documenti 
è priva di effetto.

VALUTAZIONE DEI TITOLI E COMMISSIONE D’ESAME
I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni 
contenute nel D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 e, in analogia a quanto previsto dal regolamento di cui 
alla DGRV 1422 del 5 settembre 2017, sono così ripartiti fra le seguenti categorie.
a) titoli di carriera: fino a punti 10;
b) titoli accademici e di studio: fino a punti 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: fino a punti 3;
d) curriculum formativo e professionale: fino a punti 4.
Il servizio prestato all’estero è valutato solo se riconosciuto secondo quanto previsto dall’art. 
22 del DPR n. 220/2001.

Per la valutazione dei titoli accademici e di studio, delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e 
del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dall’art. 11 del D.P.R. 27 
marzo 2001, n. 220.

La Commissione Esaminatrice, nominata con deliberazione del legale rappresentante dell’ente, 
procederà a sottoporre i candidati, ad un colloquio sulle materie attinenti al profilo 
professionale.
PRESELEZIONE - PROVA D’ESAME – DIARIO PROVA

Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia elevato, l’Amministrazione si riserva 
la facoltà di procedere allo svolgimento di una eventuale prova preselettiva (art. 3 c. 4 D.P.R. 
27.03.2001, n. 220) con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale, 
mediante appositi quiz a risposta multipla sugli argomenti previsti per il colloquio.
I candidati che hanno presentato correttamente la domanda online saranno convocati per sostenere 
l’eventuale preselezione indipendentemente dalla verifica del possesso dei requisiti di ammissione 
previsti dal bando. Azienda ULSS
n. 2 “Marca Trevigiana” infatti si riserva di procedere successivamente all’accertamento degli 
stessi.

La data, la sede, l’orario e le modalità di svolgimento dell’eventuale preselezione saranno 
pubblicati nel sito internet aziendale www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni scadute (vedasi 
avviso di riferimento), almeno dieci giorni prima dell’inizio della stessa, unitamente all’elenco 
dei partecipanti.

In suddetto avviso sarà comunicato anche il numero dei candidati che saranno ammessi al colloquio, 
in base all’ordine decrescente della graduatoria che scaturirà dalla valutazione della prova 
preselettiva.

La mancata presentazione del candidato alla prova preselettiva comporta l’esclusione dalla 
procedura. Il superamento della prova preselettiva costituisce requisito essenziale di ammissione 
al colloquio.
La votazione conseguita non concorre alla formazione del punteggio finale di merito Tale 
pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Nell’ipotesi di un elevato numero di partecipanti l’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” si riserva 
la facoltà di organizzare la prova preselettiva con le modalità logistiche ritenute più opportune, 
anche contemporaneamente su più sedi. In tal caso non sarà possibile sostenere la preselezione in 
una sede diversa da quella assegnata.

Per sostenere la prova preselettiva i candidati dovranno presentarsi muniti dell’originale di un 
valido documento di riconoscimento personale d’identità (preferibilmente quello utilizzato per la 
procedura di iscrizione) e seguendo le puntuali indicazioni che successivamente verranno comunicate 
contestualmente alla convocazione.


L’esito della preselezione sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet 
istituzionale dell’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni 
scadute (vedasi avviso di riferimento).
I candidati che avranno superato la preselezione ed in possesso dei requisiti di ammissione saranno 
convocati al colloquio dell’avviso pubblico con le modalità sopra indicate.

Il diario della prova d’esame, sarà comunicato ai candidati, mediante pubblicazione nel sito web 
aziendale www.aulss2.veneto.it – concorsi - selezioni-scadute (vds avviso di riferimento), con 
termine di preavviso di non meno di 10 giorni prima della data fissata per la prova stessa 
unitamente all’elenco dei candidati ammessi.

NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PREVISTA SULLA PRIVACY, I NOMINATIVI DEI CANDIDATI SARANNO PUBBLICATI 
NEL SITO INTERNET AZIENDALE CON L’INIZIALE DEL COGNOME, NOME E NUMERO IDENTIFICATIVO.
IL NOME E CONGNOME DEI CANDIDATI SARANNO PUBBLICATI ESCLUSIVAMENTE NELLA GRADUATORIA DI MERITO.
IL NUMERO IDENTIFICATIVO “ID” SI TROVA IN BASSO NELLA DOMANDA IN PDF RICEVUTA A MEZZO MAIL 
(ESTRATTO DALLA MAIL DI CONFERMA ISCRIZIONE):

 

ROSSI PAOLO – ID 9999   data e ora conferma: 01/01/2000 12:00:00

La Commissione Esaminatrice procederà a sottoporre i candidati ad un colloquio sulle materie attinenti al profilo 

professionale.
Nessuna comunicazione verrà inviata al domicilio degli stessi.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e, pertanto, i candidati che non 
avranno ricevuto alcuna tempestiva comunicazione di esclusione dall’avviso sono tenuti a 
presentarsi, senza alcun preavviso, nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel sito aziendale.

Per sostenere la prova d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti dell’originale di un valido 
documento di riconoscimento personale d’identità (preferibilmente quello utilizzato per la 
procedura di iscrizione) e seguire le puntuali indicazioni che successivamente verranno comunicate 
contestualmente alla convocazione.

Ai sensi dell’art. 7 c. 2 del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, le prove dell’avviso, non possono aver 
luogo nei giorni festivi, né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi.
Al colloquio saranno assegnati fino a punti 30. Il superamento del colloquio è subordinato al 
raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il colloquio si svolgerà in sala aperta al pubblico. La Commissione esaminatrice si riserva di 
poter svolgere la prova colloquio in modalità telematica, tramite l’utilizzo dell’applicativo 
GOOGLE MEET.

L’esito della prova sarà consultabile sul sito internet dell’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” 
www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni scadute  (vedasi avviso di riferimento).
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio previsto dal presente avviso nel 
giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso stesso, quale ne 
sia stata la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine del colloquio, la Commissione Esaminatrice, sulla scorta dei punteggi assegnati per i 
titoli e per la prova, redige la graduatoria di merito per l’assunzione a tempo determinato dei 
candidati che hanno superato la prova.

CORSI DI AGGIORNAMENTO
Partecipazione a corsi di formazione, formazione teorico-pratica, aggiornamento, perfezionamento, 
congressi, convegni, seminari, workshop, meeting, ecc. sia come partecipante/uditore che come 
relatore/docente.
Verranno valutati, e pertanto vanno inseriti, esclusivamente i corsi attinenti al posto messo a 
selezione frequentati nei cinque anni precedenti la data di scadenza del presente bando.

Si inseriscono in questa sezione anche i corsi di lingua straniera ed informatica.

GRADUATORIA E ADEMPIMENTI DEL VINCITORE
La graduatoria di merito è approvata con deliberazione del Direttore Generale ed è immediatamente 
efficace.

Sono dichiarati idonei i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di 
quanto disposto dalle disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di 
particolari categorie di cittadini.

La Commissione prende atto che, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata da 
quanto previsto dall’art. 5, comma 5, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, modificato alla lettera c) 
dalla legge 15 maggio 1997, n. 127 e successivamente
dalla legge 16 giugno 1998, n. 191.

L’incaricato, in caso di recesso volontario anticipato rispetto alla scadenza prevista dal 
contratto individuale di lavoro, dovrà rispettare il termine di preavviso stabilito dalla 
legislazione vigente. Nel caso di mancato rispetto del preavviso, dovrà essere corrisposta 
un’indennità sostitutiva pari all’importo della retribuzione spettante per il periodo di mancato 
preavviso.

I candidati assunti a seguito del presente avviso, per esigenze di servizio, devono essere in 
possesso della patente di guida e garantire l’eventuale uso del proprio autoveicolo, nel caso in 
cui l’azienda u.l.s.s. non sia in grado di mettere a disposizione propri mezzi; ciò sarà compensato 
ai sensi della normativa disciplinante il trattamento di trasferta dipendenti.

Sarà corrisposto il trattamento economico previsto dai cc.cc.nn.ll. in vigore.

Le variazioni di recapito e/o residenza che avvengano successivamente all’approvazione della 
graduatoria dovranno essere comunicate al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La graduatoria finale potrà essere oggetto di utilizzo anche da parte di altri Enti, ai sensi 
dell’art. 3, comma 61, della legge 24 dicembre 2003, n. 350. Solo in caso di rifiuto dell’incarico 
presso un altro Ente, il candidato manterrà la posizione in graduatoria per eventuali incarichi 
presso questa Azienda.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27 
aprile 2016, n. 2016/679/UE art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso 
l’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana, per le finalità di gestione della procedura relativa all’avviso 
e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all’eventuale 
instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è indispensabile per lo svolgimento della procedura.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche 
direttamente interessate allo svolgimento dell’avviso o alla posizione giuridico-economica del 
candidato.
L’interessato gode dei diritti di cui al Titolo II Parte I del decreto legislativo 30 giugno 2003, 
n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE ai quali si rinvia. Tali diritti 
potranno essere fatti valere nei confronti dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, titolare del 
trattamento.
Il candidato fornirà i propri dati personali necessari e utili per l’espletamento della procedura 
concorsuale e degli obblighi normativi ad essa connessi, elementi che ne costituiscono la base 
giuridica.
L’amministrazione conformerà il trattamento dei dati personali alle prescrizioni della vigente 
normativa in materia di tutela della riservatezza (Reg. Ue 2016/679), comprese quelle relative 
all’adeguamento alle misure di sicurezza. Tali dati saranno conservati per il tempo strettamente 
necessario e comunque non oltre gli obblighi legali di conservazione.

Titolare del trattamento è l’Azienda ULSS n.2 Marca trevigiana. Il Responsabile della Protezione 
dei dati Personali è contattabile al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di avviso e dalla normativa in esso 
richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti e ai cc.cc.nn.ll. in vigore.
L’accesso agli atti è consentito ai sensi della legge n. 241/1990 e secondo le modalità del vigente 
regolamento aziendale in materia di diritto di accesso.
L’amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente 
bando, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, dandone 
notizia agli interessati.
Responsabile del procedimento amministrativo è il direttore dell’UOC Gestione risorse umane e 
responsabili dell’istruttoria sono gli addetti della sezione concorsi.
Il bando integrale è inserito nel sito aziendale www.aulss2.veneto.it – concorsi - alla casella 
avvisi pubblici.

Si ricorda che è presente il pulsante “Richiedi assistenza” nel sito 
https://aulss2veneto.iscrizioneconcorsi.it per qualsiasi tipo di problematica collegata alla 
procedura di compilazione della domanda on line.

Per informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Azienda ULSS 2 “Marca Trevigiana”–- 
Tel.0423/421641-1642-1623.

 

Il Direttore
UOC Gestione Risorse Umane
F. to dott. Filippo Spampinato

Logo ULSS3 Serenissima

Bando di Avviso Pubblico per l'ULSS3 Serenissima

U. O. C. Gestione Risorse Umane
Via Don Federico Tosatto 147 - 30174 MESTRE VE www.aulss3.veneto.it

 

BANDO DI PUBBLICO AVVISO N. 31/2023

PUBBLICATO NEL BUR DEL VENETO N. 152 DEL 24 NOVEMBRE 2023


SCADENZA: 14 DICEMBRE 2023



In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1735 del 19 ottobre 2023 è indetto 
Avviso Pubblico, per soli titoli, per l’assunzione di personale nel profilo professionale di:

INFERMIERE
AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI
Ruolo Sanitario
a tempo pieno e determinato

PER PARTECIPARE ALL’AVVISO PUBBLICO E’ OBBLIGATORIO EFFETTUARE L’ISCRIZIONE ON LINE NEL SITO:

https://aulss3veneto.iscrizioneconcorsi.it

 

L’UTILIZZO  DI  MODALITA’  DIVERSE  COMPORTERA’  L’ESCLUSIONE  DEL CANDIDATO.

L’Amministrazione procederà all’assunzione a tempo determinato dei candidati risultati idonei 
compatibilmente con le vigenti normative nazionali di finanza pubblica e le conseguenti 
disposizioni regionali in materia di assunzioni di personale.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal 
CCNL per il personale del Comparto Sanità 2 novembre 2022.

Le mansioni corrispondenti al profilo professionale di assunzione sono quelle stabilite dall'art. 
52 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i. nonché dalle declaratorie di cui al
C.C.N.L. vigente.

Ai sensi dell'art. 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i., l'Azienda ULSS 
garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento 
sul lavoro.

Il presente Avviso Pubblico è disciplinato dalle norme di cui al decreto legislativo 30 dicembre 
1992, n. 502 e s.m.i., dal d.lgs. del 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i., dal d.P.R. 27 marzo 2001, n. 
220 (Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale)

nonché da quanto previsto dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa di cui al d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.


Al presente Avviso Pubblico, ai sensi del d.lgs. 11 aprile 2006 n. 198 (Codice delle pari
opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n.
246) possono partecipare i candidati dell'uno e dell'altro sesso in possesso dei requisiti
previsti dall'art. 2 e 39 del d.P.R. 27 marzo 2001, n. 220.


REQUISITI GENERALI PER L'AMMISSIONE
Previsti dall'art. 2 del d.P.R. 27 marzo 2001, n. 220:
1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono
equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica), o
cittadinanza di uno dei paesi dell'Unione Europea.
Ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e s.m.i. dell’art. 25, comma 2,
del d.lgs. 19 novembre 2007 n. 251 così come modificati dall’art. 7 dalla legge 6
agosto 2013 n. 97 possono altresì partecipare all’avviso:
1.1. i familiari dei cittadini indicati al punto 1) non aventi la cittadinanza italiana o
la cittadinanza di uno di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, che
siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per
la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 del d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 e
s.m.i.;
1.2. i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti
di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status
protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati
di appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua
italiana.
I candidati che si trovano in una delle condizioni di cui ai punti 1.1 e 1.2 dovranno
allegare nella procedura on-line, a pena di esclusione, idonea documentazione
comprovante i requisiti di cui ai punti sopra citati.
2. Idoneità alla mansione specifica del profilo professionale di cui trattasi.
L'accertamento di tale requisito - con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette - è effettuato, a cura dell'Azienda Unità Locale Socio Sanitaria attraverso la
visita preventiva preassuntiva prima dell'immissione in servizio ai sensi dell’art. 41,
comma 2 del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 modificato dall’art. 26 del d.lgs. 3 agosto
2009, n. 106.
3. Limiti di età: non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia per il
collocamento a riposo d’ufficio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato politico
attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati
decaduti da un impiego statale per aver conseguito l'impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che
costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione.


Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per
l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio
carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del
Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento
della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha
emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Fermo restando quanto sopra definito, si precisa inoltre che l’Amministrazione, ai fini di
un’eventuale esclusione dalla procedura concorsuale, si riserva la facoltà di valutare la
tipologia e la gravità dei reati oggetto del procedimento o della sentenza, anche in
relazione alle funzioni proprie del profilo professionale oggetto del bando.


REQUISITI SPECIFICI PER L'AMMISSIONE
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
1. Laurea in Infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni
sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica LSNT/1;
ovvero
Diploma Universitario di Infermiere, conseguito ai sensi del D.M. n. 739/1994;
ovvero
Titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/07/2000 e s.m.i.;
ovvero
Titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con
Decreto del Ministero della Salute.
2. Iscrizione al relativo Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo
Professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la
partecipazione all’Avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia
prima dell’assunzione in servizio.
I candidati che hanno conseguito i titoli di studio all’estero dovranno allegare nella
procedura on-line, a pena di esclusione, idonea documentazione attestante il
riconoscimento del proprio titolo di studio con quello italiano richiesto ai fini
dell’ammissione, in conformità alla vigente normativa nazionale e comunitaria.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito dal presente Bando per la presentazione della domanda di ammissione
all’Avviso.
La mancanza o il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta il non
accoglimento della domanda o l’eventuale decadenza della nomina.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione all’avviso dovrà essere ESCLUSIVAMENTE
PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, a pena di esclusione, entro il 

20° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso, per estratto, nel Bollettino 
Ufficiale della Regione del Veneto.

Non saranno, pertanto, considerate valide eventuali istanze di partecipazione all’Avviso presentate 
attraverso altre modalità: raccomandata, Posta Elettronica Certificata, consegna a mano, ecc.

La procedura informatica per la presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di 
pubblicazione nel sito internet summenzionato del presente bando e verrà automaticamente 
disattivata tassativamente alle ore 24:00 del giorno di scadenza.

Dopo tale termine non sarà più possibile provvedere alla compilazione on-line della domanda di 
partecipazione, né sarà ammessa la produzione di altri titoli o documenti a corredo della domanda 
stessa; inoltre, non sarà più possibile effettuare aggiunte o rettifiche.

Il termine di cui sopra è perentorio e, pertanto, saranno esclusi dall’avviso i concorrenti le cui 
domande non siano state inviate secondo le modalità di seguito indicate.

La compilazione della domanda di partecipazione potrà essere effettuata 24 ore su 24 da qualsiasi 
personal computer collegato alla rete internet, dotato di un browser di navigazione di ultima 
generazione (chrome, explorer, firefox, safari), che supporti ed abbia abilitati JavaScript e 
Cookie, salvo momentanee interruzioni per manutenzione del sito o interventi tecnici anche non 
programmati.
La compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone e tablet) non è garantita.

Si consiglia, pertanto, di registrarsi e compilare la domanda con ragionevole anticipo per evitare 
un sovraccarico del sistema, per il quale l’Azienda Ulss 3 Serenissima non si assume alcuna 
responsabilità.

Per la presentazione delle domande i candidati dovranno attenersi alle seguenti istruzioni:

FASE 1: REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE

a) Collegarsi al sito internet: https://aulss3veneto.iscrizioneconcorsi.it/;
b) Cliccare su “pagina di registrazione”, inserire i dati richiesti e cliccare “Conferma”;
c) Fare attenzione al corretto inserimento del proprio indirizzo e-mail (non deve essere un 
indirizzo PEC) poiché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al candidato 
con le credenziali provvisorie (Utente e Password) di accesso al sistema di iscrizione ai concorsi 
on-line (attenzione l’invio non è immediato, quindi provvedere a registrarsi per tempo);
d) Collegarsi, successivamente al ricevimento della e-mail, al link indicato nella stessa per 
modificare la password provvisoria con una password segreta e definitiva che dovrà essere 
conservata per tutti gli accessi successivi al primo. Attendere poi qualche secondo per essere 
automaticamente reindirizzati alla scheda “Utente”;

 

FASE 2: ISCRIZIONE ON-LINE

 

a) Dopo aver inserito le credenziali definitive, cliccare la voce di menu “Concorsi” per accedere 
alla schermata dei concorsi/avvisi disponibili.
b) Cliccare sull’icona “Iscriviti” corrispondente al concorso/avviso al quale si intende 
partecipare;
c) Iniziare  la  compilazione  dalla  scheda  “Anagrafica”  che  deve  essere obbligatoriamente 
compilata in tutte le sue parti. Iniziare cliccando sul tasto “Compila” e allegare la scansione 
obbligatoria del documento di identità, utilizzando il pulsante “Aggiungi documento” (dimensione 
massima 1Mb in formato pdf) e confermare con il tasto posizionato in basso “Salva”;
d) Proseguire con la compilazione delle ulteriori schede, il cui elenco è disposto sul lato 
sinistro dello schermo e che, una volta compilate, risultano spuntate in verde, con riportato a 
lato il numero delle dichiarazioni rese, mentre quelle non ancora compilate sono precedute dal 
simbolo del punto interrogativo.
La compilazione delle schede può essere effettuata in più momenti diversi, in quanto  è  possibile, 
 prima  di  cliccare  su  “Conferma”  ed  invio” aggiungere/correggere/cancellare i dati inseriti;
e) Terminare la compilazione di tutte le sezioni e cliccare su “Conferma” ed invio”.
f) Dopo avere reso le dichiarazioni finali cliccare su “Conferma l’iscrizione”;
g) Scaricare e stampare in formato PDF la domanda cliccando su “Stampa domanda”;
h) Firmare la domanda;
i) Scansionare l’intera domanda firmata, non solo l’ultima pagina con la firma;
j) Allegare la domanda firmata cliccando sul relativo tasto;
k) Cliccare su “Invia l’iscrizione” per completare l’iscrizione;

Il candidato riceverà una e-mail di “Conferma di avvenuta iscrizione” con allegata la copia del 
documento d’identità e la domanda firmata, contenente tutti i dati inseriti, completa di numero 
identificativo, data e ora di invio.

La domanda ricevuta per e-mail, non deve essere inviata per posta all’Azienda, poiché l’unica 
modalità di inoltro è quella sopra descritta in “Fase 2: iscrizione on-line”.

Per apportare eventuali modifiche alla domanda, dopo averla inviata, il candidato dovrà cliccare 
l’icona “annulla” a fianco del nome del concorso/avviso nella pagina di accesso. Dopo aver 
apportato le correzioni, il candidato deve ripetere le stesse operazioni sopra indicate dalla 
lettera e) alla lettera k) della “Fase 2: Iscrizione on-line” altrimenti non risulterà iscritto 
alla procedura di concorso/avviso.

Nelle schermate sono presenti dei campi a compilazione obbligatoria (contrassegnati con asterisco 
*) ed il loro mancato inserimento non consentirà il salvataggio della domanda.

Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la 
presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità all’Avviso.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DIGITALMENTE ALLA DOMANDA

 


La procedura telematica di presentazione della domanda richiede di effettuare la scannerizzazione e 
l’upload (termine in cui si indica l’azione di trasferimento di un file dal proprio PC su un web 
server), esclusivamente della seguente documentazione:

1. La fotocopia del documento di identità in corso di validità;
2.  I documenti comprovanti i requisiti generali di cui al paragrafo “Requisiti generali per 
l’ammissione” che  consentono  ai cittadini non  italiani e  non comunitari di partecipare al 
presente Avviso (documento permesso di soggiorno);
3.  La documentazione attestante il riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero con 
quello italiano richiesto quale requisito specifico per l’ammissione;
4.  La documentazione attestante il diritto alla preferenza, in caso di parità di punteggio, ai 
sensi dell’art. 5 del d.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e s.m.i. (verrà accettata la dichiarazione 
sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del
d.P.R. 445/2000 solamente per coloro che dichiarano i figli a carico);
5. Idonea documentazione comprovante lo stato di invalidità pari o superiore al 46%.
6. La documentazione attestante il servizio prestato all’estero secondo quanto previsto dalla 
normativa vigente;
7. La documentazione attestante il servizio militare (foglio matricolare);
8.  La documentazione attestante il servizio svolto presso Aziende/Enti Privati, Accreditati, 
Cooperative o Interinale;
9.  Le eventuali pubblicazioni edite a stampa attinenti al profilo professionale oggetto dell’Avviso;
10. La domanda di iscrizione all’Avviso firmata e non recante la scritta “fac-simile”.

L’upload  dovrà  essere  effettuato  cliccando  l’icona  “Aggiungi  documento”,  e considerando la 
dimensione massima prevista nel format.

I file pdf possono essere eventualmente compressi, utilizzando le modalità più in uso (.zip o rar).

Si consiglia la lettura del manuale di istruzioni (disponibile nella sezione di sinistra del programma di iscrizione on-line) per eventuali indicazioni riguardo l’upload dei file (es. la modalità di unione di più file in uno unico di più pagine, la conversione in formato .pdf partendo 
da altri formati e la riduzione in dimensioni dei file).

Non verranno presi in considerazione eventuali documentazioni/integrazioni inviate con modalità 
diversa da quelle previste dal seguente bando (anche se inviate tramite raccomandata o tramite 
PEC), né altri tipi di documenti allegati rispetto a quelli richiesti.

Le richieste di assistenza tecnica relative alla compilazione della domanda o per errori 
nell’utilizzo  della presente procedura saranno  evase durante l’orario  di  lavoro, 
compatibilmente con le esigenze di lavoro e non potranno essere soddisfatte nei 3 (tre) giorni 
antecedenti la scadenza dei termini per la presentazione delle domande.

Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla 
carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo 
trattandosi di dati sui quali verranno effettuate apposite verifiche.

Ai sensi dell’art. 71 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad 
idonei controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora 
emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici 
eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non 
veritiera.

AMMISSIONE ALL’AVVISO

La mancata ammissione ai candidati verrà comunicata singolarmente con specifica motivazione.

L’ammissione dei candidati e la composizione della Commissione Esaminatrice sarà comunicata  ai  
candidati  mediante  pubblicazione  nel  sito  web  aziendale www.aulss3.veneto.it sezione link 
veloci “Concorsi e avvisi”.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti, pertanto, i candidati sono tenuti a 
controllare il sito istituzionale dell’Azienda.

 

COMMISSIONE ESAMINATRICE E VALUTAZIONE TITOLI

La Commissione Esaminatrice del presente Avviso, nominata dal Direttore Generale dell’Azienda ULSS 
3 Serenissima, sarà costituita in conformità al d.lgs. 165/2001 e
s.m.i. e, secondo quanto stabilito dall'art. 44 del d.P.R. 220/2001.

I titoli saranno valutati dall'apposita Commissione Esaminatrice con i criteri di cui agli artt. 8 
e 11 del d.P.R. 27 marzo 2001 n. 220.

La Commissione Esaminatrice per la valutazione dei titoli ha a disposizione 30 punti così 
ripartiti:

-   TITOLI DI CARRIERA                           punti 15
-  TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO                   punti  4
-  PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI                punti  3
-  CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE          punti  8

Il servizio prestato all’estero è valutato solo se riconosciuto secondo quanto previsto dall’art. 
22 del d.P.R. 220/2001. La valutazione del servizio prestato all’estero sarà possibile  solo  se  
il candidato  avrà  allegato  nella  domanda  on-line  la  relativa documentazione,  vedasi  
paragrafo  “DOCUMENTAZIONE  DA  ALLEGARE DIGITALMENTE ALLA DOMANDA”.

L’eventuale attività svolta durante il servizio militare sarà valutata ai sensi dell’art. 20 del
d.P.R. 220/2001.

Il servizio svolto presso Aziende/Enti privati è valutato solo se il candidato allegherà nella 
domanda on-line idonea certificazione rilasciata dal Datore di Lavoro vedasi paragrafo 
“DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DIGITALMENTE ALLA DOMANDA”.

Le pubblicazioni potranno essere valutate solo se allegate ed edite a stampa vedasi paragrafo 
“DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE DIGITALMENTE ALLA DOMANDA”.

GRADUATORIA - TITOLI DI PRECEDENZA E PREFERENZA

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l'ordine dei punti della valutazione 
complessiva riportata da ciascun candidato, con l'osservanza a parità di punti, delle preferenze 
previste dall'art. 5 del d.P.R. 9 maggio n. 487 e s.m.i.
(Coloro che hanno figli a carico devono indicare i dati dei figli mediante la compilazione di una 
dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del d.P.R. 445/2000 da allegare 
alla domanda on line).
Per quanto riguarda la riserva dei posti, sono fatte salve le vigenti disposizioni di legge in 
materia.

La graduatoria è approvata con deliberazione del Direttore Generale dell’Azienda ULSS 3 Serenissima 
e sarà immediatamente efficace.

La graduatoria del presente Avviso Pubblico potrà essere utilizzata secondo la normativa vigente e 
ai sensi dell’art. 3, comma 61, della legge n. 350/2003, potrà essere utilizzata da altre pubbliche 
amministrazioni.

Le comunicazioni in ordine all’esito della procedura concorsuale saranno date ai candidati 
esclusivamente mediante la pubblicazione del provvedimento di esito contenente la graduatoria di 
merito all’Albo Pretorio online dell’Azienda nonché nel sito web aziendale www.aulss3.veneto.it 
sezione link veloci “Concorsi e avvisi”.

La graduatoria - ai sensi del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i. - rimane efficace per un termine di 2 
(due) anni dalla data di approvazione per eventuali esigenze aziendali.

COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

I candidati collocati in graduatoria saranno invitati a presentare - entro 30 giorni dalla data di 
comunicazione e a pena di decadenza nei diritti conseguiti con la partecipazione all’avviso stesso 
- i documenti di rito prescritti per l'assunzione ai fini della formale stipulazione del contratto 
individuale di lavoro a tempo determinato.

Il contratto individuale di lavoro sarà stipulato sulla base dello schema approvato dall'Azienda.

La data di inizio del rapporto di lavoro decorre, agli effetti economici, dalla data dell'effettiva 
assunzione in servizio.

Scaduto inutilmente il termine fissato dall'Azienda non si dà luogo alla stipulazione del contratto 
individuale di lavoro.

Il candidato, all’atto della stipula del contratto individuale, dovrà dichiarare, sotto la propria 
responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in 
nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall'articolo 53 del d.lgs. 165/2001 e 
successive modificazioni ed integrazioni. In caso contrario deve essere espressamente  presentata  
la  dichiarazione  di  opzione  per  il  nuovo  Ente  di appartenenza.

Condizione risolutiva del contratto - in qualsiasi momento - sarà l'aver presentato documenti falsi 
o viziati da invalidità non sanabile.

DISPOSIZIONI FINALI

Con la partecipazione all’Avviso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione, senza 
riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che 
disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Ulss.

Ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del GDPR 679/2016 (Regolamento europeo in materia di 
protezione dei dati personali), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso 
l’Azienda, per le finalità di gestione dell’Avviso e saranno trattati presso una banca dati 
automatizzata, anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le 
finalità inerenti alla gestione di tale rapporto.

Il conferimento di tali dati è indispensabile per lo svolgimento della procedura di avviso.

La presentazione della domanda di partecipazione da parte del candidato autorizza l’Azienda al 
trattamento dei dati ai fini della gestione dell’Avviso Pubblico.

Il candidato è tenuto a comunicare in qualsiasi momento le eventuali variazioni di domicilio,  
recapito  o  indirizzo  di  posta  elettronica  inviando  una  e-mail  a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
o mediante PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. precisando l’Avviso Pubblico al quale 
ha partecipato.

L'accesso agli atti è consentito ai sensi della legge n. 241/1990 e s.m.i. e secondo le modalità 
del vigente regolamento aziendale in materia di diritto di accesso.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di avviso saranno applicate le 
disposizioni di cui al d.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 in materia di disciplina concorsuale per il 
personale del Comparto Sanità, al d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e
s.m.i. e al d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i..

L'Azienda si riserva la facoltà, in regime di autotutela, di prorogare, sospendere, revocare o 
modificare il presente Avviso, qualora ne rilevasse la necessità o l'opportunità per ragioni di 
pubblico interesse o per disposizioni di legge.

IL DIRETTORE GENERALE
f.to Dott. Edgardo Contato

 

 

Responsabilità dell'infermiere

Responsabilità dell'Infermiere

Benvenuti a "ResponsaInfermiere", la tua guida essenziale alla responsabilità professionale degli infermieri! Se sei un infermiere impegnato nel garantire cure di alta qualità e nel rispettare i più alti standard etici e legali, allora sei nel posto giusto. In questa rubrica, esploreremo insieme i principi fondamentali della responsabilità professionale, offrendo consigli pratici, casi studio e risorse preziose per affrontare ogni sfida sulla tua strada."

Leggi gli articoli di “ResponsaInfermiere” ogni lunedì, mercoledì e venerdì sul sito di Infermieristicamente a partire dal 18 marzo nella sezione Professione e Lavoro - Leggi e Sentenze. Preparati a elevare il tuo livello di professionalità e sicurezza nelle cure. Ricorda, essere un infermiere responsabile è fondamentale per il benessere dei pazienti e il rispetto della professione. All’interno della rubrica anche una sezione speciale dedicata alle ostetriche.

 

La responsabilità professionale nel settore sanitario rappresenta l'obbligo per i professionisti della salute di rispondere per le azioni e le omissioni compiute nell'ambito delle loro funzioni. Queste responsabilità derivano dalla violazione delle leggi civili, penali, amministrative o delle normative specifiche al settore, inclusi i codici deontologici. La finalità è assicurare che i professionisti sanitari agiscano in conformità con gli standard richiesti, garantendo la sicurezza e il benessere dei pazienti.

Responsabilità Civile nel Contesto Sanitario

La responsabilità civile si concretizza quando un professionista sanitario deve risarcire un danno causato a un paziente a seguito di una condotta contraria alle norme giuridiche. Questa responsabilità ha il fine di riparare il danno subito dalla parte lesa, che può essere fisica, psicologica o economica.

Categorie di Danni

I danni per cui un professionista sanitario può essere ritenuto responsabile civilmente includono:

Danno da Adempimento Inadeguato: Si verifica quando la prestazione sanitaria fornita non è conforme agli standard attesi, causando un danno al paziente.
Danno da Mancato Adempimento: Deriva dall'omissione di un intervento sanitario necessario o dalla prestazione di un intervento inadeguato, sia all'interno di un rapporto contrattuale sia in un contesto non contrattuale.
La responsabilità può scaturire da azioni negligenti, imprudenti o inesperte (colpose) o da azioni intenzionali (dolose).

Tipologie di Responsabilità Civile

Responsabilità Contrattuale: Si configura quando il professionista sanitario non adempie correttamente a un'obbligazione prevista da un contratto. In questo caso, il rapporto diretto tra il professionista e il paziente stabilisce le aspettative e gli obblighi specifici.
Responsabilità Extracontrattuale: Si verifica in assenza di un contratto formale quando il professionista sanitario commette un atto illecito che causa danno a un paziente. Questo tipo di responsabilità si basa sul principio generale di non arrecare danno ad altri.
La legge Gelli introduce concetti fondamentali nel contesto della responsabilità sanitaria, delineando con maggiore precisione le aree di responsabilità civile, penale e amministrativa degli infermieri. Uno degli aspetti centrali della legge è la distinzione tra la responsabilità penale, che rimane individuale, e quella civile, per la quale si introduce il principio di responsabilità diretta delle strutture sanitarie.

Per gli infermieri, ciò significa che in caso di danni a pazienti derivanti da negligenza o imperizia, sarà l'ente per cui lavorano a rispondere civilmente, a meno che non vengano commessi errori gravi o violazioni delle linee guida e buone pratiche accettate. La legge stabilisce inoltre l'obbligo per le strutture sanitarie di stipulare assicurazioni per la responsabilità civile, garantendo così una copertura ai loro professionisti.

Inoltre, la legge Gelli enfatizza l'importanza della documentazione clinica accurata e tempestiva, sottolineando come una corretta tenuta delle cartelle cliniche sia essenziale sia per la difesa del professionista in caso di contenziosi, sia per la sicurezza del paziente. Questa enfasi aiuta gli infermieri a comprendere l'importanza di registrare con precisione ogni intervento, contribuendo alla trasparenza e alla qualità delle cure.

Uno degli articoli chiave della Legge Gelli riguarda la responsabilità civile diretta delle strutture sanitarie. Prima dell'introduzione di questa legge, era principalmente il singolo professionista sanitario ad essere ritenuto responsabile per eventi avversi, a meno che non dimostrasse di aver seguito le linee guida e buone pratiche. Con la nuova normativa, invece, è l'ente sanitario a essere considerato responsabile in prima istanza, e si assume l'onere della prova rispetto alla corretta organizzazione e alla fornitura delle necessarie istruzioni ai propri dipendenti.

 

La legge stabilisce inoltre l'obbligo per medici, infermieri e strutture sanitarie di stipulare un'assicurazione per la responsabilità civile professionale e introduce un fondo di solidarietà per i danni da responsabilità sanitaria, destinato a risarcire i pazienti in casi specifici.

 

L’articolo 7 pone i principi relativi alla responsabilità civile della struttura e dell’esercente la professione sanitaria. Si prevede che la struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che nell’adempimento della propria obbligazione si avvalga dell’opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e anche se non dipendenti dalla struttura, risponde delle loro condotte dolose e colpose ai sensi degli articoli 1218 (Responsabilità del debitore) e 1228 (Responsabilità per fatto degli ausiliari) del codice civile. Tale disposizione si applica anche alle prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero nell’ambito di attività di sperimentazione e di ricerca clinica ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina. In ogni caso l’esercente la professione sanitaria risponde ai sensi dell’articolo 2043 del codice civile, salvo che abbia agito nell’adempimento di obbligazione contrattuale assunta con il paziente. Nella determinazione del risarcimento del danno il giudice tiene conto della condotta dell’esercente la professione sanitaria ai sensi dell’articolo 5 – e quindi del rispetto delle buone pratiche clinico-assistenziali e delle raccomandazioni previste dalle linee guida – e dell’articolo 590-sexies c.p. introdotto dall’articolo 6 del provvedimento. Viene quindi previsto un regime di doppia responsabilità civile, qualificato come:
• responsabilità contrattuale per la struttura – con onere della prova a carico della struttura stessa e termine di prescrizione di dieci anni;

responsabilità extra-contrattuale per l’esercente la professione sanitaria (qualora direttamente chiamato in causa) a qualunque titolo operante in una struttura sanitaria e sociosanitaria pubblica o privata – salvo il caso di obbligazione contrattuale assunta con il paziente – con onere della prova a carico del soggetto che si ritiene leso e termine di prescrizione di cinque anni.
Quanto alle modalità di risarcimento del danno conseguente all’attività della struttura sanitaria o socio sanitaria, pubblica o privata, e dell’esercente la professione sanitaria viene prevista la sua liquidazione sulla base delle tabelle di cui agli articoli 138 (Danno biologico per lesioni di non lieve entità) e 139 (Danno biologico per lesioni di lieve entità) del codice delle assicurazioni private (D.Lgs n. 209/2005). Il riferimento è alle tabelle uniche nazionali dei valori economici del danno biologico il cui aggiornamento è disposto annualmente con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico. Le disposizioni dell’articolo in esame vengono qualificate come “norme imperative” ai sensi del codice civile. La precisazione intende sancire l’inderogabilità delle disposizioni sulla responsabilità civile per danno sanitario anche ove il contratto tra le parti disponga diversamente. La contrarietà a norme imperative determina l’illiceità di un negozio giuridico.

 

da:

La responsabilità nelle professioni sanitarie (Carlo Piccoli, Alessandro Sarteanesi)
Fnopi

Newsletter Nursind Veneto