Bando di Avviso Pubblico per l'AULSS2 Alta Marca
AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DALLA QUALE ATTINGERE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE A RAPPORTO ESCLUSIVO
Pag. 1 di 8
Via Sant’Ambrogio di Fiera n. 37 31100 Treviso
U.O.C. Gestione Risorse Umane
Codice procedura: A2023-40
Deliberazione n. 2031 del 30 ottobre 2023 Burvet: n. 152 del 24/11/2023
AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DALLA QUALE ATTINGERE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI
A TEMPO DETERMINATO DI PERSONALE A RAPPORTO ESCLUSIVO
Qualifica: Infermiere
Area dei professionisti della salute e funzionari - ruolo sanitario
§§§§§
L'AMMINISTRAZIONE PROCEDERA' ALL'ASSUNZIONE DEGLI IDONEI COMPATIBILMENTE CON LE VIGENTI NORMATIVE
NAZIONALI DI FINANZA PUBBLICA E LE CONSEGUENTI DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO DI
PERSONALE.
DOVENDO GARANTIRE LA FUNZIONALITÀ DEI SERVIZI SANITARI ALL’UOPO PROVVEDENDO AL
RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE NECESSARIE NEI TERMINI COMPATIBILI CON LE ESIGENZE ORGANIZZATIVE,
IL PRIMO CLASSIFICATO AL PRESENTE AVVISO O - IN CASO DI BISOGNO - GLI ALTRI CANDIDATI IN
GRADUATORIA DOVRANNO NECESSARIAMENTE PRENDERE SERVIZIO EFFETTIVO PRESSO QUESTA AZIENDA NON OLTRE IL
15° GIORNO SUCCESSIVO ALLA COMUNICAZIONE DELL’ESITO.
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2031, del 30 ottobre 2023 è indetto un
avviso per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per il conferimento di incarichi
a tempo determinato di personale con la qualifica di Infermiere, Area dei professionisti della
salute e funzionari - ruolo sanitario.
Ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9, del d.lgs. 66/2010, la riserva per i
volontari delle FF.AA. si applica a scorrimento della graduatoria.
Al predetto profilo è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dai CC.CC.NN.LL.
del comparto del personale del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Il presente avviso pubblico è disciplinato dalle norme di cui al d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502,
dal D.P.R. 9 maggio 1994,
n. 487, dal D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e dal D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 “Regolamento recante la
disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario nazionale” nonché da
quanto previsto dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di
documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii..
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per la partecipazione agli avvisi i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
requisiti generali
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di
uno dei Paesi dell'Unione Europea.
Ai sensi dell'art. 38 del d.lgs. n. 165 del 30.3.2001 e dell'art. 25, comma 2, del d.lgs. n. 251
del 19.11.2007, così come modificati dall'art. 7 della L. n. 97 del 6.8.2013, possono altresì
partecipare all’avviso:
• i familiari dei cittadini indicati alla lettera a) non aventi la cittadinanza italiana o la
cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, che siano titolari del diritto di
soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, Per la definizione di familiare, si rinvia all'art. 2 della direttiva comunitaria n. 2004/38/CE;
• i cittadini di Paesi Terzi titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono essere in possesso dei diritti civili e politici anche negli stati di
appartenenza o di provenienza e avere una adeguata conoscenza della lingua italiana, che verrà
accertata dalla commissione esaminatrice contestualmente alla valutazione della prova d’esame
(D.P.C.M. 7.2.1994 n. 174);
b) idoneità fisica all’impiego. Prima dell’immissione in servizio l’Azienda procederà a sottoporre
a visita medica preventiva preassuntiva il vincitore dell’avviso, ove previsto dalla normativa
vigente;
c) età: ai sensi dell’art. 3, comma 6, della L. n. 127 del 15.05.1997 la partecipazione ai concorsi
indetti da Pubbliche Amministrazioni non è soggetta a limiti di età, fatto salvo il limite previsto
per il collocamento a riposo;
d) assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, in caso contrario, il candidato
dovrà indicare le eventuali condanne penali riportate, anche se sia stata concessa amnistia,
condono, indulto, perdono giudiziale e non menzione e i procedimenti penali pendenti;
requisiti specifici
e) diploma di laurea di primo livello in Infermieristica - classe L/SNT1: classe delle lauree in
professioni sanitarie infermieristiche e professioni sanitarie ostetriche, ai sensi del Decreto
Interministeriale 2/04/2001 ovvero diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14.09.1994)
o titoli equipollenti ai sensi del D.M. Sanità 27.07.2000;
f) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Si precisa che in merito alla
data di effettiva iscrizione all’ordine professionale, come previsto dalla vigente normativa, i
candidati dovranno risultare regolarmente iscritti entro la data di scadenza del presente bando.
I titoli di studio e i servizi professionali conseguiti o svolti all’estero, devono aver ottenuto
il necessario riconoscimento da parte dell’Autorità italiana competente.
Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché
coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver
conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non
sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione all’avviso.
Tutti i suddetti requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione al presente avviso.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’iscrizione all’avviso deve pervenire, a pena esclusione, UNICAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA,
entro il perentorio termine del 17° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del
presente bando, per estratto, nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. Qualora detto giorno
sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La procedura informatica di presentazione delle domande sarà attiva a partire dal giorno di
pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del presente bando e sarà disattivata,
tassativamente, alle ore 23:59 del giorno di scadenza. Pertanto, dopo tale termine, non sarà più
possibile effettuare la compilazione della domanda di partecipazione. Inoltre non sarà più
possibile effettuare rettifiche o aggiunte. La mancata presentazione della domanda nei predetti
termini e con le modalità di seguito indicate, costituisce motivo di esclusione.
La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 (salvo momentanee
interruzioni per manutenzione del sito) da qualsiasi computer collegato alla rete internet. La
compatibilità con i dispositivi mobili (smartphone, tablet) non è garantita.
A tal fine il candidato dovrà:
1. Collegarsi al sito https://aulss2veneto.iscrizioneconcorsi.it;
1. Le modalità di accesso sono le seguenti:
- identità digitale: il candidato deve essere munito di Identità Digitale (SPID) o Carta
d’identità elettronica (CIE);
- credenziali ISON: il candidato si è già registrato in precedenza e le vecchie credenziali non
sono ancora scadute, pertanto potrà utilizzarle fino alla scadenza della loro validità,
successivamente anche per lui l’unica
modalità di autenticazione è attraverso lo SPID o CIE. Le credenziali ISON vengono rilasciate
dall’assistenza anche in caso di cittadini stranieri residenti all’estero che non possono dotarsi
di SPID.
Per attivare SPID:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
2. (solo credenziali ISON) Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti per
l’accesso;
Fare attenzione al corretto inserimento della e-mail (non PEC, non indirizzi generici o condivisi,
ma mail personale) perché a seguito di questa operazione il programma invierà una e-mail al
candidato con le credenziali provvisorie (Username e Password) di accesso al sistema di iscrizione
concorsi on-line (attenzione l’invio non è immediato quindi registrarsi per tempo).
3. (solo credenziali ISON) Collegarsi, una volta ricevuta la mail, al link indicato nella stessa
per modificare la Password provvisoria con una password segreta e definitiva a vostra scelta, che
dovrà essere conservata per gli accessi successivi al primo, attendere poi qualche secondo per
essere automaticamente reindirizzati.
4. Completare le informazioni anagrafiche aggiuntive previste nella scheda “Utente”, utili perché
verranno automaticamente riproposte al candidato in ogni singolo concorso/avviso al quale vorrà
partecipare. La scheda “Utente” è comunque sempre consultabile ed aggiornabile.
5. (solo credenziali ISON) Dopo aver inserito Username e Password definitiva, compilato e salvato i
dati anagrafici richiesti nella scheda “Utente”, selezionare la voce menù “Concorsi”, per accedere
alla schermata dei concorsi disponibili.
6. Cliccare l’icona “iscriviti” corrispondente all’avviso al quale si intende partecipare.
7. Il candidato accede alla schermata di inserimento della domanda. Nella pagina che compare, a
sinistra, c’è il menù di navigazione.
8. Il primo passaggio obbligatorio è la compilazione/correzione/conferma della scheda anagrafica
(compaiono i dati inseriti nella precedente pagina), in questa videata è obbligatorio allegare la
scansione del documento di identità personale in corso di validità, utilizzando il pulsante
“Aggiungi documento” (dimensione massima 1 Mb) e confermare con il tasto in basso “Salva”.
Per iniziare cliccare il tasto “Compila” e per terminare l’inserimento confermare cliccando il
tasto, in basso, “Salva”.
ATTENZIONE per alcune tipologie di titoli è possibile ed è necessario, al fine dell’accettazione
della domanda e della eventuale valutazione, effettuare la scannerizzazione dei documenti e fare
l’UPLOAD direttamente nel format. I documenti che devono essere necessariamente allegati - tramite
upload - sono:
• il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se
conseguito all’estero (da inserire nella pagina “Titoli accademici e di studio”);
• il Decreto ministeriale di equiparazione dei titoli di servizio svolti all’estero (da inserire
nella pagina “Servizio presso ASL/PA come dipendente”);
• documenti comprovanti i requisiti di cui alla lettera a) di pag. 2, che consentono ai
cittadini non italiani e non comunitari di partecipare al presente avviso (permesso di soggiorno CE
per soggiornanti di lungo periodo o la titolarità dello status di rifugiato, ovvero dello status di
protezione sussidiaria);
• le Pubblicazioni effettuate. Per le pubblicazioni da riportare nel format on line, edite a
stampa, il candidato deve espressamente per ciascuna di esse indicare la tipologia, la rivista, gli
autori (da inserire nella pagina “Pubblicazioni”);
• certificazione medica, rilasciata da una struttura sanitaria abilitata, comprovante lo stato
di disabilità denunciato dal candidato, avendo dichiarato nella domanda on line di avere necessità
di ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell’art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104,
unitamente a dichiarazione che attesti l’ausilio necessario in relazione alla propria disabilità
nonché la necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove d’esame;
• certificazione medica, rilasciata da una struttura sanitaria abilitata, comprovante lo stato
di handicap denunciato dal candidato, avendo dichiarato nella domanda on line di essere persona
handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80%. In tal caso il candidato avrà
diritto all’esonero dalla prova preselettiva, come previsto dall’art. 20, comma 2 bis, della Legge
5 febbraio 1992, n. 104, come modificato dal Decreto Legge del 24 giugno 2014, n. 90 il quale
prevede che “la persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta
a sostenere la prova preselettiva”.
Nei casi suddetti effettuare la scannerizzazione dei documenti e l’upload ed allegarli seguendo le
indicazioni riportate nel manuale istruzioni on line, cliccando il bottone “aggiungi allegato”. Si
ricorda di porre
attenzione alla dimensione massima dei file richiesta nel format. I file pdf possono essere
eventualmente compressi, utilizzando le modalità più in uso (win.zip o win.rar).
9. Proseguire con la compilazione delle ulteriori pagine di cui si compone il format (requisiti
generici, requisiti specifici, ecc....), il cui elenco è disposto sul lato sinistro dello schermo,
e che via via che vengono compilate, risultano
spuntate in verde, con riportato a lato il numero delle dichiarazioni rese. Le stesse possono
essere compilate in più momenti.
Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla
carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo
trattandosi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti di
partecipazione, dei titoli di merito, di preferenza nonché alla riserva di posti. Si tratta di una
dichiarazione resa sotto la propria personale responsabilità ed ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, n.
445.
Nel format on line vanno inserite esclusivamente le partecipazioni alle attività attinenti alla
professione successive alla data di conseguimento del titolo di studio richiesto per l'ammissione
(in quanto le altre non verranno valutate).
I rapporti di lavoro/attività professionali in corso possono essere autocertificati limitatamente
alla data in cui viene compilata la domanda (quindi nel campo corrispondente alla data di fine
rapporto il candidato deve inserire la data di compilazione della domanda, anche se il rapporto è
ancora in corso).
10. Terminata la compilazione di tutte le sezioni, cliccare su “Conferma ed invio”.
11. Dopo avere reso le dichiarazioni finali cliccare su “Conferma l’iscrizione”.
12. Scaricare e stampare, in formato pdf, la domanda cliccando su “Stampa domanda”:
13. Firmare la domanda.
14. Scansionare l’intera domanda firmata, non solo l’ultima pagina con la firma.
15. Allegare la domanda firmata cliccando sul relativo tasto.
16. Cliccare su “Invia l’iscrizione” per completare l’iscrizione.
Il candidato riceverà una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione con allegata la domanda
firmata, contenente i dati inseriti, completa di numero identificativo, data e ora di invio. La
domanda ricevuta per mail, non deve essere inviata per posta all'azienda, poiché l’unica modalità
di inoltro è quella sopra descritta.
Il candidato deve provvedere alla conservazione della domanda originale firmata e allegata alla
procedura on-line.
Si suggerisce di leggere attentamente le istruzioni per l’uso della procedura, di cui sopra,
presenti sul sito di iscrizione e di effettuare la registrazione e la compilazione per tempo.
L’Amministrazione provvederà ad inoltrare eventuali comunicazioni al recapito indicato dal
candidato nella domanda on line. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, l’indirizzo
di residenza.
Il mancato inoltro informatico della domanda, determina l’automatica esclusione del candidato dalla
procedura. Si suggerisce di leggere le istruzioni per l’uso della procedura presenti sul sito di
iscrizione.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad idonei
controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora emerga la
non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera. Si
suggerisce di leggere attentamente le ISTRUZIONI per l’uso della procedura, di cui sopra, e
presenti sul sito di iscrizione.
Le richieste di assistenza tecnica per errori nell’utilizzo della presente procedura verranno evase
durante l’orario di lavoro e compatibilmente con gli altri impegni del servizio. Si garantisce una
risposta entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta e non potranno essere soddisfatte nei 5 giorni
antecedenti la data di scadenza.
Il mancato rispetto, da parte dei candidati, dei termini e delle modalità sopra indicate per la
presentazione delle domande comporterà la non ammissibilità alla procedura.
Ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e s.m.i., l’Amministrazione procederà ad idonei
controlli, anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese nel format. Qualora emerga la
non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dai benefici eventualmente
conseguiti in seguito al provvedimento emanato, sulla base della dichiarazione non veritiera.
Per le pubblicazioni da riportare nel format on line il candidato deve specificare espressamente
per ciascuna di esse i seguenti dati senza rinviare in alcun modo ad altri elenchi:
TIPOLOGIA | RILIEVO | AUTORE |
PUBBLICAZIONE LIBRO CAPITOLO DI LIBRO
|
NAZIONALE INTERNAZIONALE |
PRIMO/UNICO AUTORE IN COLLABORAZIONE |
ABSTRACT POSTER OPUSCOLO |
Tutte le informazioni, con particolare riferimento ai requisiti specifici di ammissione, alla
carriera ed alle esperienze professionali e formative, dovranno essere compilate in modo esaustivo
trattandosi di dati sui quali verrà effettuata la verifica del possesso dei requisiti di
partecipazione, dei titoli di merito, di preferenza nonché alla riserva dei posti.
L’Amministrazione provvederà ad inoltrare ogni necessaria comunicazione al recapito indicato dal
candidato nella domanda on line. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, l’indirizzo
di residenza.
Il candidato deve rendere note le eventuali variazioni di recapito o residenza che si verifichino
durante la procedura selettiva e fino all’espletamento della stessa comunicandole all’indirizzo:
Le variazioni di recapito e/o residenza che avvengano successivamente all’approvazione della
graduatoria dovranno essere comunicate al seguente indirizzo:
L’amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti
da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, da mancata oppure tardiva
comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali
o telegrafici o altri motivi non imputabili a colpa dell’Azienda ULSS.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare, anche a campione, quanto dichiarato e
prodotto dai candidati. Qualora dal controllo emerga la non veridicità di quanto dichiarato o
prodotto, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti dal provvedimento emanato
sulla base della dichiarazione non veritiera oltre ad incorrere nelle sanzioni penali previste in
ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.
Il termine fissato per l’iscrizione on-line è perentorio; l’eventuale riserva di invio di documenti
è priva di effetto.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E COMMISSIONE D’ESAME
I titoli saranno valutati dall’apposita commissione esaminatrice ai sensi delle disposizioni
contenute nel D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220 e, in analogia a quanto previsto dal regolamento di cui
alla DGRV 1422 del 5 settembre 2017, sono così ripartiti fra le seguenti categorie.
a) titoli di carriera: fino a punti 10;
b) titoli accademici e di studio: fino a punti 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: fino a punti 3;
d) curriculum formativo e professionale: fino a punti 4.
Il servizio prestato all’estero è valutato solo se riconosciuto secondo quanto previsto dall’art.
22 del DPR n. 220/2001.
Per la valutazione dei titoli accademici e di studio, delle pubblicazioni, dei titoli scientifici e
del curriculum formativo e professionale si applicano i criteri previsti dall’art. 11 del D.P.R. 27
marzo 2001, n. 220.
La Commissione Esaminatrice, nominata con deliberazione del legale rappresentante dell’ente,
procederà a sottoporre i candidati, ad un colloquio sulle materie attinenti al profilo
professionale.
PRESELEZIONE - PROVA D’ESAME – DIARIO PROVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia elevato, l’Amministrazione si riserva
la facoltà di procedere allo svolgimento di una eventuale prova preselettiva (art. 3 c. 4 D.P.R.
27.03.2001, n. 220) con l’eventuale ausilio di aziende specializzate in preselezione del personale,
mediante appositi quiz a risposta multipla sugli argomenti previsti per il colloquio.
I candidati che hanno presentato correttamente la domanda online saranno convocati per sostenere
l’eventuale preselezione indipendentemente dalla verifica del possesso dei requisiti di ammissione
previsti dal bando. Azienda ULSS
n. 2 “Marca Trevigiana” infatti si riserva di procedere successivamente all’accertamento degli
stessi.
La data, la sede, l’orario e le modalità di svolgimento dell’eventuale preselezione saranno
pubblicati nel sito internet aziendale www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni scadute (vedasi
avviso di riferimento), almeno dieci giorni prima dell’inizio della stessa, unitamente all’elenco
dei partecipanti.
In suddetto avviso sarà comunicato anche il numero dei candidati che saranno ammessi al colloquio,
in base all’ordine decrescente della graduatoria che scaturirà dalla valutazione della prova
preselettiva.
La mancata presentazione del candidato alla prova preselettiva comporta l’esclusione dalla
procedura. Il superamento della prova preselettiva costituisce requisito essenziale di ammissione
al colloquio.
La votazione conseguita non concorre alla formazione del punteggio finale di merito Tale
pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Nell’ipotesi di un elevato numero di partecipanti l’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” si riserva
la facoltà di organizzare la prova preselettiva con le modalità logistiche ritenute più opportune,
anche contemporaneamente su più sedi. In tal caso non sarà possibile sostenere la preselezione in
una sede diversa da quella assegnata.
Per sostenere la prova preselettiva i candidati dovranno presentarsi muniti dell’originale di un
valido documento di riconoscimento personale d’identità (preferibilmente quello utilizzato per la
procedura di iscrizione) e seguendo le puntuali indicazioni che successivamente verranno comunicate
contestualmente alla convocazione.
L’esito della preselezione sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet
istituzionale dell’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana” www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni
scadute (vedasi avviso di riferimento).
I candidati che avranno superato la preselezione ed in possesso dei requisiti di ammissione saranno
convocati al colloquio dell’avviso pubblico con le modalità sopra indicate.
Il diario della prova d’esame, sarà comunicato ai candidati, mediante pubblicazione nel sito web
aziendale www.aulss2.veneto.it – concorsi - selezioni-scadute (vds avviso di riferimento), con
termine di preavviso di non meno di 10 giorni prima della data fissata per la prova stessa
unitamente all’elenco dei candidati ammessi.
NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PREVISTA SULLA PRIVACY, I NOMINATIVI DEI CANDIDATI SARANNO PUBBLICATI
NEL SITO INTERNET AZIENDALE CON L’INIZIALE DEL COGNOME, NOME E NUMERO IDENTIFICATIVO.
IL NOME E CONGNOME DEI CANDIDATI SARANNO PUBBLICATI ESCLUSIVAMENTE NELLA GRADUATORIA DI MERITO.
IL NUMERO IDENTIFICATIVO “ID” SI TROVA IN BASSO NELLA DOMANDA IN PDF RICEVUTA A MEZZO MAIL
(ESTRATTO DALLA MAIL DI CONFERMA ISCRIZIONE):
ROSSI PAOLO – ID 9999 data e ora conferma: 01/01/2000 12:00:00
La Commissione Esaminatrice procederà a sottoporre i candidati ad un colloquio sulle materie attinenti al profilo
professionale.
Nessuna comunicazione verrà inviata al domicilio degli stessi.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e, pertanto, i candidati che non
avranno ricevuto alcuna tempestiva comunicazione di esclusione dall’avviso sono tenuti a
presentarsi, senza alcun preavviso, nella sede, nel giorno e nell’ora indicati nel sito aziendale.
Per sostenere la prova d’esame i candidati dovranno presentarsi muniti dell’originale di un valido
documento di riconoscimento personale d’identità (preferibilmente quello utilizzato per la
procedura di iscrizione) e seguire le puntuali indicazioni che successivamente verranno comunicate
contestualmente alla convocazione.
Ai sensi dell’art. 7 c. 2 del D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, le prove dell’avviso, non possono aver
luogo nei giorni festivi, né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi.
Al colloquio saranno assegnati fino a punti 30. Il superamento del colloquio è subordinato al
raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il colloquio si svolgerà in sala aperta al pubblico. La Commissione esaminatrice si riserva di
poter svolgere la prova colloquio in modalità telematica, tramite l’utilizzo dell’applicativo
GOOGLE MEET.
L’esito della prova sarà consultabile sul sito internet dell’Azienda ULSS n. 2 “Marca Trevigiana”
www.aulss2.veneto.it - concorsi - selezioni scadute (vedasi avviso di riferimento).
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio previsto dal presente avviso nel
giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dall’avviso stesso, quale ne
sia stata la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Al termine del colloquio, la Commissione Esaminatrice, sulla scorta dei punteggi assegnati per i
titoli e per la prova, redige la graduatoria di merito per l’assunzione a tempo determinato dei
candidati che hanno superato la prova.
CORSI DI AGGIORNAMENTO
Partecipazione a corsi di formazione, formazione teorico-pratica, aggiornamento, perfezionamento,
congressi, convegni, seminari, workshop, meeting, ecc. sia come partecipante/uditore che come
relatore/docente.
Verranno valutati, e pertanto vanno inseriti, esclusivamente i corsi attinenti al posto messo a
selezione frequentati nei cinque anni precedenti la data di scadenza del presente bando.
Si inseriscono in questa sezione anche i corsi di lingua straniera ed informatica.
GRADUATORIA E ADEMPIMENTI DEL VINCITORE
La graduatoria di merito è approvata con deliberazione del Direttore Generale ed è immediatamente
efficace.
Sono dichiarati idonei i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di
quanto disposto dalle disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di
particolari categorie di cittadini.
La Commissione prende atto che, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata da
quanto previsto dall’art. 5, comma 5, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, modificato alla lettera c)
dalla legge 15 maggio 1997, n. 127 e successivamente
dalla legge 16 giugno 1998, n. 191.
L’incaricato, in caso di recesso volontario anticipato rispetto alla scadenza prevista dal
contratto individuale di lavoro, dovrà rispettare il termine di preavviso stabilito dalla
legislazione vigente. Nel caso di mancato rispetto del preavviso, dovrà essere corrisposta
un’indennità sostitutiva pari all’importo della retribuzione spettante per il periodo di mancato
preavviso.
I candidati assunti a seguito del presente avviso, per esigenze di servizio, devono essere in
possesso della patente di guida e garantire l’eventuale uso del proprio autoveicolo, nel caso in
cui l’azienda u.l.s.s. non sia in grado di mettere a disposizione propri mezzi; ciò sarà compensato
ai sensi della normativa disciplinante il trattamento di trasferta dipendenti.
Sarà corrisposto il trattamento economico previsto dai cc.cc.nn.ll. in vigore.
Le variazioni di recapito e/o residenza che avvengano successivamente all’approvazione della
graduatoria dovranno essere comunicate al seguente indirizzo:
La graduatoria finale potrà essere oggetto di utilizzo anche da parte di altri Enti, ai sensi
dell’art. 3, comma 61, della legge 24 dicembre 2003, n. 350. Solo in caso di rifiuto dell’incarico
presso un altro Ente, il candidato manterrà la posizione in graduatoria per eventuali incarichi
presso questa Azienda.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento (CE) 27
aprile 2016, n. 2016/679/UE art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso
l’Azienda ULSS 2 Marca trevigiana, per le finalità di gestione della procedura relativa all’avviso
e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all’eventuale
instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è indispensabile per lo svolgimento della procedura.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche
direttamente interessate allo svolgimento dell’avviso o alla posizione giuridico-economica del
candidato.
L’interessato gode dei diritti di cui al Titolo II Parte I del decreto legislativo 30 giugno 2003,
n. 196 e del Regolamento (CE) 27 aprile 2016, n. 2016/679/UE ai quali si rinvia. Tali diritti
potranno essere fatti valere nei confronti dell’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, titolare del
trattamento.
Il candidato fornirà i propri dati personali necessari e utili per l’espletamento della procedura
concorsuale e degli obblighi normativi ad essa connessi, elementi che ne costituiscono la base
giuridica.
L’amministrazione conformerà il trattamento dei dati personali alle prescrizioni della vigente
normativa in materia di tutela della riservatezza (Reg. Ue 2016/679), comprese quelle relative
all’adeguamento alle misure di sicurezza. Tali dati saranno conservati per il tempo strettamente
necessario e comunque non oltre gli obblighi legali di conservazione.
Titolare del trattamento è l’Azienda ULSS n.2 Marca trevigiana. Il Responsabile della Protezione
dei dati Personali è contattabile al seguente indirizzo mail:
DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di avviso e dalla normativa in esso
richiamata, si fa riferimento alle norme vigenti e ai cc.cc.nn.ll. in vigore.
L’accesso agli atti è consentito ai sensi della legge n. 241/1990 e secondo le modalità del vigente
regolamento aziendale in materia di diritto di accesso.
L’amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente
bando, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, dandone
notizia agli interessati.
Responsabile del procedimento amministrativo è il direttore dell’UOC Gestione risorse umane e
responsabili dell’istruttoria sono gli addetti della sezione concorsi.
Il bando integrale è inserito nel sito aziendale www.aulss2.veneto.it – concorsi - alla casella
avvisi pubblici.
Si ricorda che è presente il pulsante “Richiedi assistenza” nel sito
https://aulss2veneto.iscrizioneconcorsi.it per qualsiasi tipo di problematica collegata alla
procedura di compilazione della domanda on line.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Azienda ULSS 2 “Marca Trevigiana”–-
Tel.0423/421641-1642-1623.
Il Direttore
UOC Gestione Risorse Umane
F. to dott. Filippo Spampinato