Assicurazione

Il NurSind offre gratuitamente l’assicurazione ai propri iscritti, i quali debbono esserne in possesso per adempiere alla norma di legge.

Il NurSind, per agevolare i propri iscritti e nel rispetto degli obblighi di legge, ha predisposto una copertura assicurativa per la Colpa grave e un polizza di Tutela legale penale.
L’assicurazione per colpa grave copre tutti gli iscritti Nursind che siano dipendenti pubblici e/o privati.

 

COPERTURA ASSICURATIVA COLPA GRAVE


Responsabilità per la professione sanitaria
La Legge n. 24 dell’ 8 marzo 2017 ha introdotto importanti novità in tema di responsabilità professionale per chi esercita una professione sanitaria e ha ribadito l’obbligo (già previsto da tutte le leggi in materia dal 2011 in poi) di dotarsi di un’adeguata copertura assicurativa.
Questo vale per tutte le figure che esercitano una professione in ambito sanitario, sia in forma di libera professione autonoma (Art. 10 comma 2) sia nel contesto di una struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata (Art. 10 comma 3).

Il recente regolamento attuativo dell’Art.10 ha confermato questa impostazione, per cui vi è l’obbligo per coloro che:

svolgono attività presso strutture pubbliche o private, a prescindere dal tipo di rapporto di lavoro intercorrente, di assicurare la propria responsabilità per colpa grave;
operano in regime libero professionale, ad esempio emettendo fatture direttamente in capo ai pazienti, di assicurare integralmente la propria responsabilità professionale.


Polizza colpa grave


Il NurSind, con l’intermediazione di Howden Assiteca S.p.a, ha sottoscritto una polizza per Colpa Grave per assicurare tutti gli iscritti che lavorano presso strutture pubbliche o private, con qualsiasi inquadramento. Questa polizza consente agli iscritti di rispettare gli obblighi e dotarsi di una copertura assicurativa, in piena conformità con quanto previsto dalla legislazione vigente.
L’adesione alla copertura è automatica e non serve nessuna pratica, l’unico requisito è quello essere iscritti al sindacato e in regola con il pagamento della quota associativa. 

Se l’iscritto è in possesso di una polizza personale i benefici si sommano, con l’avvertenza che il sinistro dovrà essere comunicato ad entrambe le compagnie assicuratrici.

L’assicurazione per colpa grave è inclusa nella quota associativa e copre tutti gli iscritti Nursind che siano dipendenti pubblici e/o privati. La polizza consente al professionista di assolvere all’obbligo di assicurarsi contro il rischio di rivalsa della Corte dei Conti o del datore di lavoro dopo che sia stato risarcito un danno ad un terzo.

Per informazioni sull'intermediario consulta l'informativa Howden Assiteca s.p.a e l'informativa privacy.

 

 

Per consultare il testo integrale della polizza colpa grave
scarica il fascicolo informativo in fondo a questa pagina

 

 

Definizione di Colpa Grave in ambito sanitario

La "colpa grave" in ambito sanitario è un concetto giuridico che si riferisce a un comportamento professionale gravemente negligente o irresponsabile da parte di un operatore sanitario, che può avere gravi conseguenze per i pazienti e che può comportare responsabilità legale per l'operatore stesso. Si tratta di un aspetto importante nel contesto della responsabilità professionale in sanità e nella tutela dei pazienti.

La colpa grave in sanità si manifesta quando un operatore sanitario non rispetta gli standard di cura e pratica professionale attesi nella sua professione. Questo può includere errori medici gravi, omissioni cruciali o comportamenti trascuranti che mettono a rischio la vita o la salute dei pazienti. Ad esempio, un chirurgo che esegue un intervento senza adottare le dovute precauzioni o un medico che prescrive un trattamento inappropriato e dannoso possono essere ritenuti responsabili per colpa grave.

Le conseguenze della colpa grave in sanità possono essere gravi. I pazienti possono subire danni fisici o psicologici, complicazioni mediche o anche la morte a causa di comportamenti professionali negligenti. Inoltre, la fiducia dei pazienti nei professionisti sanitari e nel sistema sanitario nel suo complesso può essere compromessa, minando la reputazione dell'intera professione medica.

La determinazione della colpa grave può variare in base alle leggi e alle normative del paese e può essere oggetto di valutazione da parte di organismi regolatori e dei tribunali. Spesso, è richiesta una valutazione esperta da parte di altri professionisti sanitari per stabilire se un comportamento costituisce effettivamente una colpa grave.

Per affrontare la questione della colpa grave in sanità, molte nazioni hanno sviluppato sistemi di assicurazione della responsabilità professionale che possono coprire i danni causati dai professionisti sanitari nei confronti dei pazienti. Questi sistemi possono aiutare a garantire che i pazienti ricevano un risarcimento equo per i danni subiti a causa della colpa grave.

Inoltre, è fondamentale promuovere la formazione continua e la vigilanza nei settori della sanità per prevenire comportamenti negligenti e garantire che gli operatori sanitari rispettino gli standard professionali. La colpa grave in sanità rappresenta una sfida importante per garantire la qualità dell'assistenza medica e la sicurezza dei pazienti, ed è un aspetto fondamentale della responsabilità professionale nell'ambito sanitario.

 

SERVIZIO TUTELA LEGALE


Per tutti gli iscritti il NurSind prevede un servizio di assistenza legale e peritale. 
Si tratta di un'iniziativa importante che rappresenta per il sindacato un modo innovativo per far fronte alle esigenze di tutela e protezione degli iscritti.
Il servizio di assistenza legale, infatti, è finalizzato a tutelare gli iscritti che incorrono in questioni di carattere giudiziario, civile e penale.
Inoltre, come novità, sono comprese anche le questioni di tipo disciplinare (per casi di particolare severità).

Con questo servizio, il NurSind intende porsi al fianco dell’iscritto nella gestione di eventuali controversie, mettendo a disposizione una somma a copertura delle spese legali. La somma sarà corrispondente a quanto previsto in precedenza, secondo il regolamento assistenza legale. 

L’accesso al servizio sarà possibile con riferimento ai seguenti casi:

difesa dell’iscritto nei procedimenti penali per reati colposi occorsi nello svolgimento dell’attività professionale, limitatamente ai giudizi di primo  grado e appello, compresa, ove necessario, l’attività del consulente tecnico di parte;
 
difesa dell’iscritto nei procedimenti penali per reati dolosi occorsi nello svolgimento dell’attività professionale, compresa ove necessario l’attività del consulente tecnico di parte, subordinatamente al fatto che il procedimento si sia concluso con archiviazione in fase di indagini preliminari, proscioglimento o assoluzione con sentenza definitiva passata in giudicato, oppure con derubricazione del reato a colposo.
Sono esclusi i casi di estinzione del reato e/o della pena, il patteggiamento e ogni altro provvedimento non riconducibile a archiviazione o assoluzione con sentenza definitiva;
 
controversie di lavoro di natura disciplinare;
 
partecipazione, per i soli casi di responsabilità professionale colposa, alle procedure di mediazione obbligatoria o di accertamento tecnico preventivo.
Modulistica

APERTURA PRATICA

RICHIESTA RIMBORSO


 
 
Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Documenti

Colpa Grave. Documento che descrive il campo di applicazione e come viene disciplinato
Denuncia di Sinistro. Documento da compilare in caso di denuncia di sinistro e da far per venire alla segreteria nazionale
Assistenza Legale. Documento che descrive l'assistenza legale da parte del NurSind e le sue modalità
Newsletter Nursind Veneto