Nursind
Gentile collega,
pensando di fare cosa gradita ti informiamo che si terrà dal 25 ottobre al 21 novembre il corso ECM da titolo The Just Culture.
La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e rappresenta per questo uno degli obiettivi primari del Servizio Sanitario Nazionale e si concretizza con il continuo perfezionamento della qualità dell'assistenza elargita. Ma come si può migliorare?
Oggigiorno, una delle maggiori sfide in ambito sanitario è la sottostima degli errori a cui si aggiungono ulteriori fattori come quelli personali, organizzativi, di squadra, ambientali nonché relativi a pratiche amministrative.
Riconoscere e comprendere perché questi errori si verificano è indispensabile per imparare a prevenire condotte recidive future.
È quindi necessario rafforzare le competenze dei professionisti e investire nella formazione in quanto strumenti indispensabili per poter elargire un'assistenza efficace e sicura.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il progetto formativo consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze di base per l'identificazione e la gestione dei rischi. I contenuti cardinali e il tempo richiesto per poterli espletare sono riportati a seguire.
PROGRAMMA
1° Giorno – Formazione Residenziale 25/10/2024
Docente Davide Del Pup
Ore 8,00 - 08,30 Presentazione del corso
Ore 08.30-12.30 Introduzione, che cos'è il CRM
La just culture: la Blame culture
Pausa ore 12.30-13.30
Ore 13.30-18.30
· Fattori umani ed errore umano
· Il modello s.h.e.l.l.
· La teoria del domino (catena degli eventi/causa multipla)
· Le cause degli incidenti
· Il modello dell'errore umano
· Il modello dell'errore umano di James Reason
· Le prestazioni umane, i limiti e l'affidabilità
· L'autovalutazione e l'autocritica
· Autocritica sana ed autocritica negativa
· Come gestire i pensieri autocritici
· Analisi dei fattori umani e sistema di classificazione
· Resilienza
FORMAZIONE SUL CAMPO DAL 26/10/24 AL 21/11/2024
Formazione individualizzata con la compilazione di un questionario di autovalutazione e registrazione di elementi di indagine osservativa e partecipativa sulla base dei principi acquisiti durante la prima giornata formativa ossia la "cultura del fallimento" condividendo aneddoti legati ad errori accaduti nel nostro ambiente lavorativo con l'intento di coinvolgere gli altri per comprendere il loro punto di vista, nonché per rendere e renderci più consapevoli e responsabili.
2° Giorno – Formazione Residenziale 22/11/2024
Docente Davide Del Pup
Ore 8,00 - 08,30 – Presentazione del corso
Ore 08.30-12.30
· Leadership, teamwork and
· Self-management
· Consapevolezza della personalità
· Relazioni sociali dinamiche
· Personalità
· Personalità stili comportamentali
· Consapevolezza della personalità
· Relazioni sociali dinamiche
Pausa ore 12.30-13.30
Ore 13.30-18.30
· Personalità
· Personalità stili comportamentali
· Atteggiamenti
· Differenze culturali
· Diversità culturale e lavoro di squadra
· I cinque grandi tratti di personalità e le prestazioni lavorative
· Istituire un team efficace
· Superare le differenze per migliorare le prestazioni
Per iscrizioni www.pegasolavoro.eu