Psicofarmaci

Conoscere gli psicofarmaci

CONOSCERE GLI PSICOFARMACI


Il corso offre una panoramica generale sulle principali classi di psicofarmaci e focus sulle molecole maggiormente prescritte.
Il corso ha, inoltre, l’obiettivo di ampliare la conoscenza del personale infermieristico sulla materia in modo tale da favorire un’attività di somministrazione sicura e competente e l’instaurarsi di un rapporto collaborativo con il personale medico.

 

Programma didattico 

 

08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti

09:00 – 10:30 Farmaci antipsicotici

10:30 - 11:00 La sindrome metabolica e la sindrome neurolettica maligna

11:00 - 11:15 Pausa

11:15 - 13:00 Farmaci antidepressivi, sindrome serotoninergica, cenni sulla terapia elettroconvulsivante

13:00 - 14:00 Pausa pranzo

14:00 - 15:00 Il problema dell’aderenza terapeutica

15:00 – 16:00 Benzodiazepine, focus sull’insonnia

16:00 - 16:15 Pausa

16:15 - 17:30 Stabilizzatori dell’umore

17:30 - 18:00 Test di valutazione dell’apprendimento e chiusura dell’evento

Crediti 8

Discipline:
Infermiere
Infermiere pediatrico


Data: 24 MAGGIO 2024
Numero accreditamento: 3174-412973


Luogo:
Polo Didattico Universitario, Contrà San Bortolo, 85, Vicenza (VI)

Allegato
VI 240524.png
Partecipanti ammessi: 100
Posti disponibili: 72


Costo iscrizione
Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 15,00
Altri partecipanti: € 30,00

Per iscriversi cliccare al seguente link: Pegaso Lavoro / ECM

ECM

FNOPI: disponibili 67,8 crediti ECM gratuiti in FAD per gli Infermieri

Con un messaggio apparso sui propri canali social, la FNOPI ha comunicato che sono attivi al momento e ancora per qualche mese un totale di n°3 corsi FAD gratuiti che consentono l'acquisizione di un totale di 67,8 crediti ECM, nella fattispecie:

 

- Conoscersi come comunicatori per migliorare il percorso di cura con colleghi e pazienti

ID Evento: 399779
dal 16 Gennaio 2024 – 31 Marzo 2024 solo per gli iscritti FNOPI
Corso gratuito
Crediti ECM: 15
Durata: 10h

Razionale: Il corso, appositamente pensato per gli operatori sanitari, mira a conoscere come funziona la nostra psiche e come gestire le emozioni, che è di fondamentale importanza per prendere decisioni ponderate, curare le relazioni con i colleghi, generando positive interazioni. Verranno forniti strumenti efficaci per imparare a interagire con i pazienti e i loro congiunti per accrescere l’efficacia del percorso di cura. E, alla fine, lavorare con maggiore serenità.
Diventare bravi comunicatori è possibile grazie al contributo di un team inedito di esperti di scienze neurocognitive, attori esperti di comunicazione in pubblico, specialisti di strumenti di comunicazione digitale e di netiquette. Verrà fornito un set di strumenti pratici ed efficaci da mettere immediatamente in pratica per fare la differenza nel lavoro di tutti i giorni

 

- Guida pratica alla responsabilità in ambito sanitario

ID Evento: 399741
Dal 16 Gennaio 2024 – 30 Aprile 2024 solo per gli iscritti FNOPI
Corso gratuito
Crediti ECM: 28,8
Durata: 17h

Razionale: L’assistenza psicosociale nel percorso di cura di un bambino malato richiede la cooperazione di più figure, diverse tra loro per professionalità e per il tipo di rapporto con il paziente. Questo corso vuole fornire uno strumento di apprendimento valido per tutti gli attori coinvolti: professionisti sanitari, famigliari, caregiver, operatori volontari delle associazioni di supporto. Un ecosistema che lavora, tutti i giorni, per un obiettivo comune: la guarigione, quando possibile, dei piccoli pazienti e la migliore qualità di vita possibile.

 

- L'importanza del percorso psicosociale nel percorso di un bambino malato

ID Evento: 400184
Dal 16 Gennaio 2024 – 31 Maggio 2024 solo per gli iscritti FNOPI
Corso gratuito
Crediti ECM: 24
Durata: 16h

Razionale: L’assistenza psicosociale nel percorso di cura di un bambino malato richiede la cooperazione di più figure, diverse tra loro per professionalità e per il tipo di rapporto con il paziente. Questo corso vuole fornire uno strumento di apprendimento valido per tutti gli attori coinvolti: professionisti sanitari, famigliari, caregiver, operatori volontari delle associazioni di supporto. Un ecosistema che lavora, tutti i giorni, per un obiettivo comune: la guarigione, quando possibile, dei piccoli pazienti e la migliore qualità di vita possibile.

 

Per usufruire gratuitamente della convenzione, ti basterà accedere alla piattaforma www.casteducation.it
I corsi appariranno tra quelli disponibili direttamente nella tua area personale e non sarà addebitato alcun pagamento. Non disponibili i corsi già conclusi con successo edizione 2023.
Se non sei ancora iscritto dovrai prima procedere con la registrazione su https://www.casteducation.it/registrazione e accedere con le credenziali, per fruire gratuitamente del corso che troverà attivo in dashboard, previa convalida del codice fiscale da FNOPI.

 

Articolo a cura di Giuseppe Romeo .

Redazione di Infermieristicamente

 

NurSind

THE JUST CULTURE (previsti 50 crediti ECM)


Nursind

 


Gentile collega, 

 

pensando di fare cosa gradita ti informiamo che si terrà dal 25 ottobre al 21 novembre il corso ECM da titolo The Just Culture.

 

La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e rappresenta per questo uno degli obiettivi primari del Servizio Sanitario Nazionale e si concretizza con il continuo perfezionamento della qualità dell'assistenza elargita. Ma come si può migliorare?

Oggigiorno, una delle maggiori sfide in ambito sanitario è la sottostima degli errori a cui si aggiungono ulteriori fattori come quelli personali, organizzativi, di squadra, ambientali nonché relativi a pratiche amministrative.

Riconoscere e comprendere perché questi errori si verificano è indispensabile per imparare a prevenire condotte recidive future.

È quindi necessario rafforzare le competenze dei professionisti e investire nella formazione in quanto strumenti indispensabili per poter elargire un'assistenza efficace e sicura.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il progetto formativo consentirà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze di base per l'identificazione e la gestione dei rischi. I contenuti cardinali e il tempo richiesto per poterli espletare sono riportati a seguire.

 

PROGRAMMA

 

1° Giorno – Formazione Residenziale 25/10/2024

Docente Davide Del Pup

 

Ore 8,00 - 08,30         Presentazione del corso

Ore 08.30-12.30         Introduzione, che cos'è il CRM

La just culture: la Blame culture

 

Pausa ore 12.30-13.30

 

Ore 13.30-18.30

·         Fattori umani ed errore umano

·         Il modello s.h.e.l.l.

·         La teoria del domino (catena degli eventi/causa multipla)

·         Le cause degli incidenti

·         Il modello dell'errore umano

·         Il modello dell'errore umano di James Reason

·         Le prestazioni umane, i limiti e l'affidabilità

·         L'autovalutazione e l'autocritica

·         Autocritica sana ed autocritica negativa

·         Come gestire i pensieri autocritici

·         Analisi dei fattori umani e sistema di classificazione

·         Resilienza

 

FORMAZIONE SUL CAMPO DAL 26/10/24 AL 21/11/2024

 

Formazione individualizzata con la compilazione di un questionario di autovalutazione e registrazione di elementi di indagine osservativa e partecipativa sulla base dei principi acquisiti durante la prima giornata formativa ossia la "cultura del fallimento" condividendo aneddoti legati ad errori accaduti nel nostro ambiente lavorativo con l'intento di coinvolgere gli altri per comprendere il loro punto di vista, nonché per rendere e renderci più consapevoli e responsabili.

 

2° Giorno – Formazione Residenziale 22/11/2024

Docente Davide Del Pup

 

Ore 8,00 - 08,30 – Presentazione del corso

Ore 08.30-12.30

·         Leadership, teamwork and

·         Self-management

·         Consapevolezza della personalità

·         Relazioni sociali dinamiche

·         Personalità

·         Personalità stili comportamentali

·         Consapevolezza della personalità

·         Relazioni sociali dinamiche

 

Pausa ore 12.30-13.30

 

Ore 13.30-18.30

·         Personalità

·         Personalità stili comportamentali

·         Atteggiamenti

·         Differenze culturali

·         Diversità culturale e lavoro di squadra

·         I cinque grandi tratti di personalità e le prestazioni lavorative

·         Istituire un team efficace

·         Superare le differenze per migliorare le prestazioni

 

 

Per iscrizioni www.pegasolavoro.eu

 

 

 

 

 

 

Newsletter Nursind Veneto